ANFFAS Biellese
  • Anffas Biellese
    • Storia
    • Chi siamo
    • Diventa socio
  • Cooperativa
    • Equipe
      • Coop.Soc.Integr.Biellese CSIB
    • Servizi Offerti
      • Servizio Semiresidenziale
      • Servizio Residenziale
    • Lavora con noi
  • Digital Agility
  • Contatti
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Dona
      • Diventa volontario
  • Trasparenza
    • Cooperativa
    • ANFFAS Biellese
Seleziona una pagina

Aiutaci a fare meglio!!

Per i volontari

I volontari sono linfa vitale per Anffas, sono le fondamenta su cui si basa tutto il nostro lavoro. È solo grazie alla presenza dei volontari che riusciamo a garantire un servizio sempre presente, spassionato, gioioso e pieno di speranza!

Per contribuire in modo attivo alle attività di Anffas Onlus non è necessario essere specialisti del settore, è possibile fare la propria parte nella vita di tutti i giorni!

Anffas ha bisogno di volontari capaci e motivati

Diventando  volontario di Anffas potrai collaborare in modo attivo agli eventi che proponiamo, creare momenti di sensibilizzazione e raccolta fondi coinvolgendo la tua rete di conoscenze, partecipando alla vita all’interno delle nostre strutture Anffas, organizzando eventi sportivi, ludici, partecipando ai laboratori,…

Diventa anche tu volontario di Anffas Onlus !

Inviaci i tuoi contatti

I modi per esserci e per lasciare un segno come volontario sono davvero tanti. Scegli il tuo!

Compila il form per avere maggiori informazioni!

1 Step 1
Inviaci il tuo Curriculum
Per l’utilizzo del Suo indirizzo di posta elettronica da parte di Cooperativa Sociale Integrazione Biellese a r.l. a m. ANFFAS, per l’invio di materiale informativo relativo alle attività e alle iniziative del servizio, anche mediante newsletter.
Per l’utilizzo del Suo recapito telefonico da parte di Cooperativa Sociale Integrazione Biellese a r.l. a m. ANFFAS, per l’invio di informazioni relative alle attività e alle iniziative del servizio.
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Equipe

Medico

Il medico di struttura svolge screening periodici, programmate previo accordo con i famigliari/tutori, visiona i referti medici, indagini diagnostiche, esami ematici, svolge visite estemporanee in caso di piccoli traumi e/o episodi di malessere in struttura ed esegue piccole medicazioni e controlli.

Opera in collaborazione  con  i  medici  di  base  delle  persone  con  disabilità  e  degli specialisti di sanità pubblica. Discute dei casi sanitari complessi con l’equipe multidisciplinare. Redige relazioni sanitarie inerenti il contesto della struttura.

Psicologo

Svolge in  ottica  multidisciplinare,  attività  di diagnosi,  prevenzione,  abilitazione-riabilitazione,  promozione,  sostegno, recupero  e  mantenimento  dell’equilibrio  psicologico  e  sociale  della  PcD, attraverso la creazione e il coordinamento di progetti e percorsi individuali o di gruppo, valutazioni cognitive e psicologiche, ma anche per offrire uno spazio di ascolto e di condivisione per la PcD stessa.

Nello specifico si occupa di:

  • valutazione, diagnosi e sostegno psicologico della persona e del contesto familiare;
  • progettazione, stesura e realizzazione del progetto individuale di vita;
  • partecipazione alle attività generali del  settore  di  intervento,  quali  la

valutazione  dei  bisogni  e  la  programmazione  dei  processi  di miglioramento dei servizi;

  • somministrazione di test cognitivi;
  • riabilitazione cognitiva.
Infermiere professionale

Monitora la conservazione, le scadenze e il quantitativo dei farmaci giacenti e garantisce il rifornimento delle terapie

Accompagnare le persone prese in carico a  visite  specialistiche  su  autorizzazione  della Famiglia in orario di ambulatorio

Controlla il mantenimento delle cassette di  primo soccorso

Aggiornare la cartella sanitaria delle persone prese in carico

Opera in collaborazione  con  i  medici  di  base  delle  persone  con  disabilità  e  degli specialisti di sanità pubblica preparando i  blister  settimanali  dei  farmaci  secondo prescrizione medica e piani terapeutici individuali.

Educatore professionale

Si occupa della stesura dei progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della persona con disabilità

con obiettivi educativi/relazionali, in un contesto di partecipazione e recupero

alla vita quotidiana

Operatore socio-sanitario

Si occupa di

  • assistenza e affiancamento nella cura della PcD e degli spazi di vita;
  • partecipazione all’attuazione del P.I. svolgendo azioni assistenziali/educative in base al P.A.I.;
  • affiancamento e sostegno nel mantenimento e nella crescita dell’autonomia
  • gestione denaro;
  • aiuto alla somministrazione farmaci in base alle prescrizioni mediche;
  • riordino e riassetto degli spazi comuni;
  • gestione lavanderia, armadi individuali e comuni;
  • somministrazione pasti.

Pagine

  • Cooperativa
  • Digital Agility
  • Sostienici
  • Servizi residenziale
  • 5×1000
  • Servizi-semiresidenziale

Contatti

Via Cavour, 104
13894 – Gaglianico (BI)

015 2493064

segreteria@anffas.bi.it

 

 

Created by Web Theory | Privacy Policy | Cookie Policy